Menu

  • Home
  • About
  • Join/Suggest Us

Roland Barthes

Barthes R., Sul racconto, Marietti, 2019

Barthes R., Sul racconto, Marietti, 2019

Se il telefono suona, siamo di fronte a due possibilità: James Bond può alzare il ricevitore oppure no, e questo naturalmente può indirizzare il racconto in due direzioni completamente diverse. In questa conversazione inedita con Paolo Fabbri, registrata a Firenze

Matteo Modena August 14, 2019August 14, 2019 Books No Comments Read more

Barthes R., Havas R., Ascolto, luca sossella editore, 2018

Barthes R., Havas R., Ascolto, luca sossella editore, 2018

L’ascolto dà al suono un corpo sensibile da esplorare, perché vi si possa ritrovare tracce di spazio e di tempo, indizi di esperienze vissute, ritmi, consonanze, e segni da decifrare. L’ascolto mette in comunicazione due soggetti, li assicura di esistere

Matteo Modena January 5, 2019January 5, 2019 Books No Comments Read more

Gianfranco Marrone, Roland Barthes: parole chiave, Carocci, Roma, 2016

Gianfranco Marrone, Roland Barthes: parole chiave, Carocci, Roma, 2016

L’opera di Roland Barthes (semiologo, saggista, critico letterario  fra i principali nel Novecento) è ancora ricca di idee e di modelli per leggere il nostro presente. Questo lessico concettuale prova a ricomporne i pezzi: circa cinquanta parole chiave con molti 

Matteo Modena November 24, 2016November 24, 2016 Books No Comments Read more

Roland Barthes, Album. Inediti, lettere e altri scritti., Il Saggiatore, 2016

Roland Barthes, Album. Inediti, lettere e altri scritti., Il Saggiatore, 2016

“Album” è l’opera che racchiude e unifica tutto il corso della vita e del pensiero di Roland Barthes. “Album” è una raccolta di documenti e scritti inediti: su Paul Valéry, Gustave Flaubert, la retorica, il superamento dello storicismo, l’effervescenza formalista,

Matteo Modena September 23, 2016September 23, 2016 Books No Comments Read more

il Verri, Roland Barthes, 15 ottobre 2015

il Verri, Roland Barthes, 15 ottobre 2015

                in copertina  Dana De Luca Io e colei che fui ci sediamo sulla soglia del mio sguardo 2015   Daniele Giglioli Barthes e la letteratura   Stefano Agosti Io e Barthes  

Matteo Modena February 4, 2016February 24, 2016 Journals No Comments Read more

Categories

  • Books
  • Bulletin
  • Digital Products
  • Journals

Tags

Algirdas J. Greimas Aracne Benveniste Bompiani Centro Internazionale Scienze Semiotiche Charles S. Peirce Claudio Paolucci Cosimo Caputo Dario Mangano De Gruyter Denis Vernant Documenti di Lavoro del CISS di Urbino doppiozero English Francesco Marsciani French Gianfranco Marrone Guaraldi Harmattan Isabella Pezzini Italian Jacques Fontanille Jorge Lozano La Casa Usher Lambert-Lucas Laterza Lexia Luca Sossella Editore Lucia Corrain Marcel Danesi Maria Albergamo Massimo Leone Merleau-Ponty Mimesis Nicola Dusi Paolo Fabbri Roland Barthes Roman Jakobson semiotics Società Editrice Esculapio Spanish Springer Tiziana Migliore Umberto Eco Viviane Huys
Copyright © 2021 . Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.