Menu

  • Home
  • About
  • Join/Suggest Us

Umberto Eco

Eco U., Sulla televisione, La nave di Teseo, Milano, 2018

Eco U., Sulla televisione, La nave di Teseo, Milano, 2018

Per la prima volta insieme, tutti gli scritti che Umberto Eco ha dedicato alla televisione: al suo linguaggio, alle forme di comunicazione che mette in gioco, alle tecnologie che le sostengono, all’immaginario che produce, ai suoi esiti culturali, estetici, etici,

Matteo Modena August 11, 2019August 11, 2019 Books No Comments Read more

Eco U., Simbolo, luca sossella editore, 2018

Eco U., Simbolo, luca sossella editore, 2018

Nella cultura contemporanea, tra edonismo e spiritualismo, il concetto polivalente di Simbolo “realizzazione signficativa del sensibile, manifestazione e incarnazione del significato” ci promette un nuovo senso e valore. Di questo termine, usato indifferentemente nell’astrazione logica e scientifica come nella teologia

Matteo Modena January 5, 2019January 5, 2019 Books No Comments Read more

Paolucci C., Umberto Eco, Feltrinelli, Milano, 2017

Paolucci C., Umberto Eco, Feltrinelli, Milano, 2017

Umberto Eco ha raggiunto fama mondiale come romanziere, intellettuale pubblico, esperto di filosofia medievale, semiologo e studioso di letteratura, arte, storia. Ma, prima di tutto questo, è stato un grande maestro, all’università e fuori. Claudio Paolucci el professor Umberto Eco

Matteo Modena June 26, 2017 Books, Digital Products No Comments Read more

Umberto Eco, Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida, La nave di Teseo, 2016

Umberto Eco, Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida, La nave di Teseo, 2016

Crisi delle ideologie, crisi dei partiti, individualismo sfrenato… Questo è l’ambiente – ben noto – in cui ci muoviamo: una società liquida, dove non sempre è facile trovare una stella polare (anche se è facile trovare tante stelle e stellette).

Maria Cristina Addis March 29, 2016March 29, 2016 Books No Comments Read more

Categories

  • Books
  • Bulletin
  • Digital Products
  • Journals

Tags

Algirdas J. Greimas Aracne Benveniste Bompiani Centro Internazionale Scienze Semiotiche Charles S. Peirce Claudio Paolucci Cosimo Caputo Dario Mangano De Gruyter Denis Vernant Documenti di Lavoro del CISS di Urbino doppiozero English Francesco Marsciani French Gianfranco Marrone Guaraldi Harmattan Isabella Pezzini Italian Jacques Fontanille Jorge Lozano La Casa Usher Lambert-Lucas Laterza Lexia Luca Sossella Editore Lucia Corrain Marcel Danesi Maria Albergamo Massimo Leone Merleau-Ponty Mimesis Nicola Dusi Paolo Fabbri Roland Barthes Roman Jakobson semiotics Società Editrice Esculapio Spanish Springer Tiziana Migliore Umberto Eco Viviane Huys
Copyright © 2021 . Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.