Menu

  • Home
  • About
  • Support Us
  • Join Us (or Suggest a Publication)

Books

Lucidi M., L’equivoco de l’arbitraire du signe. L’iposema, PensaMultimedia, 2019

Lucidi M., L’equivoco de l’arbitraire du signe. L’iposema, PensaMultimedia, 2019

Questo saggio, pubblicato nel 1950, si inserisce nel lungo dibattito sull’arbitrarietà del segno avviatosi dopo la pubblicazione dell’articolo di Émile Benveniste, Nature du signe linguistique (1939). Oltre ad una rigorosa rilettura dei passi saussuriani, il testo presenta il tentativo di

Matteo Modena September 20, 2019September 20, 2019 Books No Comments Read more

Barthes R., Sul racconto, Marietti, 2019

Barthes R., Sul racconto, Marietti, 2019

Se il telefono suona, siamo di fronte a due possibilità: James Bond può alzare il ricevitore oppure no, e questo naturalmente può indirizzare il racconto in due direzioni completamente diverse. In questa conversazione inedita con Paolo Fabbri, registrata a Firenze

Matteo Modena August 14, 2019August 14, 2019 Books No Comments Read more

Agosti S., Arte visiva e teoria dell’enunciazione, Monte Università Parma, 2012

Agosti S., Arte visiva e teoria dell’enunciazione, Monte Università Parma, 2012

Le pagine di Stefano Agosti contenute in questo volume riservno al lettore, pur nella loro brevità, continue sollecitazioni, aperture di pensiero, stimoli utilissimi per tracciare un nitido e significativo quadro dei numerosi secoli di storia dell’arte che hanno accompagnato il cammino

Matteo Modena August 14, 2019August 14, 2019 Books No Comments Read more

Carmona C., Levinson J., Aesthetics, Literature and Life. Essays in honour of Jean Pierre Cometti, Mimesis, 2019

Carmona C., Levinson J., Aesthetics, Literature and Life. Essays in honour of Jean Pierre Cometti, Mimesis, 2019

The complex relationship between life and the arts has always been a crucial topic in philosophical discourse. The essays in this book discuss fundamental issues of modern and contemporary aesthetics, drawing upon the work of the French philosopher Jean- Pierre

Matteo Modena August 14, 2019August 14, 2019 Books, Digital Products No Comments Read more

Amir B., Nathalie R., La sémiotique et son autre, éditions Kimé, 2019

Amir B., Nathalie R., La sémiotique et son autre, éditions Kimé, 2019

Dans le prolongement de La Sémiotique en interface (Kimé, 2018), cet ouvrage se propose de faire dialoguer la sémiotique et d’autres domaines de recherche, avec une volonté accrue de mettre en avant la vie et les pratiques, voire l’empirie, à travers un

Matteo Modena August 14, 2019August 14, 2019 Books No Comments Read more

Bertrand D., Marrone G., Umanimalità, Meltemi, 2019

Bertrand D., Marrone G., Umanimalità, Meltemi, 2019

Oggi il tema dell’animale è assai di moda: nelle arti e nei media, nei saperi e nelle scritture, nelle scienze umane e sociali, in filosofia, nelle scienze giuridiche, in quelle politiche e paesaggistiche. Tuttavia, non si tratta di una moda

Matteo Modena August 14, 2019August 14, 2019 Books No Comments Read more

Marrone G., Dopo la cena, allo stesso modo. Dieci anni di immaginario gastronomico, Torri del vento Edizioni, Palermo, 2019

Marrone G., Dopo la cena, allo stesso modo. Dieci anni di immaginario gastronomico, Torri del vento Edizioni, Palermo, 2019

Il cibo è ormai fuori moda. La cucina non s’usa più. E la gastromania spopola nelle province low cost, invadendo i meandri della cultura più pop, per non dire trash. Così, i tinelli piccolo borghesi si riempiono di ricettari etnici,

Matteo Modena August 11, 2019August 11, 2019 Books No Comments Read more

Olteanu A., Multiculturalism as Multimodal Communication, Springer, 2019

Olteanu A., Multiculturalism as Multimodal Communication, Springer, 2019

Presents a new approach to multiculturalism that is grounded in biosemiotics Addresses contemporary and pressing questions in semiotic and multicultural research Offers a much-needed pluralistic logic for developing an altruistic mentality Raises a new epistemological awareness. This highly readable book develops a numanistic,

Matteo Modena August 11, 2019August 11, 2019 Books, Digital Products No Comments Read more

Alva Noë, Perché non siamo il nostro cervello, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2010

Alva Noë, Perché non siamo il nostro cervello, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2010

Alva Noë affronta il problema della coscienza proponendo una soluzione sorprendente: abbandonare il paradigma che da duecento anni confina la mente all’interno del cervello.Noë difende l’idea per cui, piuttosto che qualcosa che accade dentro di noi, la coscienza è qualcosa

Matteo Modena August 11, 2019August 11, 2019 Books No Comments Read more

Dusi N., Confini di genere. Sociosemiotica delle serie tv, Morlacchi Editore, Perugia, 2019

Dusi N., Confini di genere. Sociosemiotica delle serie tv, Morlacchi Editore, Perugia, 2019

Questo libro nasce dal dialogo tra studiosi di diverse discipline sulla serialità televisiva contemporanea, sull’ibridazione dei generi e in particolare sulla negoziazione tra reale e finzionale in serie comeTrue Detective, House of Cards, Narcos, Orange is the New Black, The Americans. Serie tv espanse

Matteo Modena August 11, 2019August 11, 2019 Books No Comments Read more
  • « Previous

Categories

  • Books
  • Digital Products
  • Journals

Tags

Algirdas J. Greimas Aracne Benveniste Bompiani Carocci Centro Internazionale Scienze Semiotiche Charles S. Peirce Claudio Paolucci Dario Mangano Denis Vernant Documenti di Lavoro del CISS di Urbino doppiozero English Francesco Marsciani French Gianfranco Marrone Guaraldi Harmattan Isabella Pezzini Italian Jacques Fontanille Jorge Lozano Lambert-Lucas Laterza Lexia Luca Sossella Editore Lucia Corrain Marcel Danesi Maria Albergamo Massimo Leone Merleau-Ponty Mimesis Nicola Dusi Paolo Fabbri Pierluigi Basso Fossali Presses Universitaires de Liège Roland Barthes Roman Jakobson semiotics Società Editrice Esculapio Spanish Springer Tiziana Migliore Umberto Eco Viviane Huys
Copyright © 2019 . Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.