Menu

  • Home
  • About
  • Support Us
  • Join Us (or Suggest a Publication)

Author: Matteo Modena

Zilberberg C., Giardini e altri terreni sensibili, Aracne, 2019

Zilberberg C., Giardini e altri terreni sensibili, Aracne, 2019

Il volume raccoglie tre tra i maggiori contributi alla nozione di “forma di vita” scritti da Claude Zilberberg, una delle figure più singolari della semiotica, offrendo al lettore italiano l’occasione di entrare in contatto con un paradigma di ricerca, quello

Matteo Modena August 11, 2019August 11, 2019 Journals No Comments Read more

Lexia 12, Writing the city, Aracne, 2019

Lexia 12, Writing the city, Aracne, 2019

Il tema del graffitismo viene affrontato in questo libro con strumenti filosofico-semiotici, al fine di analizzare i rapporti antropologici e comunicativi che si instaurano tra la città, le istituzioni, il potere e le soggettività subalterne. Il writingdiventa, in questa prospettiva, il caso

Matteo Modena August 11, 2019August 11, 2019 Journals No Comments Read more

Marrone G., Dopo la cena, allo stesso modo. Dieci anni di immaginario gastronomico, Torri del vento Edizioni, Palermo, 2019

Marrone G., Dopo la cena, allo stesso modo. Dieci anni di immaginario gastronomico, Torri del vento Edizioni, Palermo, 2019

Il cibo è ormai fuori moda. La cucina non s’usa più. E la gastromania spopola nelle province low cost, invadendo i meandri della cultura più pop, per non dire trash. Così, i tinelli piccolo borghesi si riempiono di ricettari etnici,

Matteo Modena August 11, 2019August 11, 2019 Books No Comments Read more

Olteanu A., Multiculturalism as Multimodal Communication, Springer, 2019

Olteanu A., Multiculturalism as Multimodal Communication, Springer, 2019

Presents a new approach to multiculturalism that is grounded in biosemiotics Addresses contemporary and pressing questions in semiotic and multicultural research Offers a much-needed pluralistic logic for developing an altruistic mentality Raises a new epistemological awareness. This highly readable book develops a numanistic,

Matteo Modena August 11, 2019August 11, 2019 Books, Digital Products No Comments Read more

Alva Noë, Perché non siamo il nostro cervello, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2010

Alva Noë, Perché non siamo il nostro cervello, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2010

Alva Noë affronta il problema della coscienza proponendo una soluzione sorprendente: abbandonare il paradigma che da duecento anni confina la mente all’interno del cervello.Noë difende l’idea per cui, piuttosto che qualcosa che accade dentro di noi, la coscienza è qualcosa

Matteo Modena August 11, 2019August 11, 2019 Books No Comments Read more

Volumen 23 – Número 1, La trama, Universidad Nacional de Rosario, Rosario, Argentina

Volumen 23 – Número 1, La trama, Universidad Nacional de Rosario, Rosario, Argentina

En esta nueva edición de La Trama de la Comunicación (Volumen N° 23, correspondiente al período enero – junio de 2019) se destaca la presencia de tex tos de autores de distintas Universidad Nacionales Argentinas; Universidades Brasileras y Chilenas que

Matteo Modena August 11, 2019August 11, 2019 Journals No Comments Read more

Dusi N., Confini di genere. Sociosemiotica delle serie tv, Morlacchi Editore, Perugia, 2019

Dusi N., Confini di genere. Sociosemiotica delle serie tv, Morlacchi Editore, Perugia, 2019

Questo libro nasce dal dialogo tra studiosi di diverse discipline sulla serialità televisiva contemporanea, sull’ibridazione dei generi e in particolare sulla negoziazione tra reale e finzionale in serie comeTrue Detective, House of Cards, Narcos, Orange is the New Black, The Americans. Serie tv espanse

Matteo Modena August 11, 2019August 11, 2019 Books No Comments Read more

Eco U., Sulla televisione, La nave di Teseo, Milano, 2018

Eco U., Sulla televisione, La nave di Teseo, Milano, 2018

Per la prima volta insieme, tutti gli scritti che Umberto Eco ha dedicato alla televisione: al suo linguaggio, alle forme di comunicazione che mette in gioco, alle tecnologie che le sostengono, all’immaginario che produce, ai suoi esiti culturali, estetici, etici,

Matteo Modena August 11, 2019August 11, 2019 Books No Comments Read more

Merleau-Ponty M., La struttura del comportamento, Mimesis, Milano, 2010

Merleau-Ponty M., La struttura del comportamento, Mimesis, Milano, 2010

“Lo scopo del nostro studio è di comprendere i rapporti di coscienza e natura – organica, psicologica o anche sociale. Per natura intendiamo qui una molteplicità di eventi esterni gli uni agli altri e connessi da rapporti di causalità”.  Il

Matteo Modena August 11, 2019August 11, 2019 Books No Comments Read more

Signata 9,Klinkenberg J., Polis S., Signatures (Essais en) Sémiotique de l’écriture, 2018

Signata 9,Klinkenberg J., Polis S., Signatures (Essais en) Sémiotique de l’écriture, 2018

Signata 9 dir. Jean-Marie Klinkenberg et Stéphane Polis Signatures. (Essais en) Sémiotique de l’écriture 2018

Matteo Modena June 29, 2019June 29, 2019 Digital Products, Journals No Comments Read more
  • « Previous
  • Next »

Categories

  • Books
  • Digital Products
  • Journals

Tags

Algirdas J. Greimas Aracne Benveniste Bompiani Carocci Centro Internazionale Scienze Semiotiche Charles S. Peirce Claudio Paolucci Dario Mangano Denis Vernant Documenti di Lavoro del CISS di Urbino doppiozero English Francesco Marsciani French Gianfranco Marrone Guaraldi Harmattan Isabella Pezzini Italian Jacques Fontanille Jorge Lozano Lambert-Lucas Laterza Lexia Luca Sossella Editore Lucia Corrain Marcel Danesi Maria Albergamo Massimo Leone Merleau-Ponty Mimesis Nicola Dusi Paolo Fabbri Pierluigi Basso Fossali Presses Universitaires de Liège Roland Barthes Roman Jakobson semiotics Società Editrice Esculapio Spanish Springer Tiziana Migliore Umberto Eco Viviane Huys
Copyright © 2019 . Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.